Agenzia: Brand-X | Milano | Italia
“Abbiamo del materiale informativo molto vecchio e ormai completamente lontano dall’immagine che vorremmo dare dell’azienda. Abbiamo provato a rinnovarlo ma l’agenzia che avevamo contattato non è stata in grado di rendere accattivante e professionale ciò che abbiamo in mente”.
La Tecno Plastic Engineering Srl nasce negli anni ’90 nel cuore industriale della Brianza e si pone nel mercato come azienda specializzata nella produzione e lavorazione di materie plastiche per l’industria in svariati settori, da quello edilizio ed agricolo a quello alimentare e civile, dei trasporti, nautico, automobilistico e ferroviario.
Un settore estremamente tecnologico e in continua evoluzione proprio per la caratteristica dei materiali trattati. Il progetto e l’idea di rinnovare un’azienda molto giovane ma solida, proiettata verso il futuro, non è stato un compito semplice proprio per l’estrema peculiarità del settore e per il prodotto offerto: lavorazioni meccaniche conto terzi.
Vista la peculiarità e le varianti cromatiche dei semilavorati, la mia idea è stata quella di svecchiare un’immagine tipicamente industriale anni 90, puntando sulla varietà estetica dei materiali usati attraverso una grafica più moderna e scatti fotografici rivisti di tutti i campioni forniti.
Il risultato è stato un insieme di strumenti, quali la brochure istituzionale e il catalogo tecnico, estremamente colorati e dinamici ma al tempo stesso chiari e facilmente consultabili da una platea di professionisti che operano nel settore.
Proprio per la caratteristica di trattare un gran numero di materiali plastici molto diversi tra loro come caratteristiche meccaniche intrinseche, caratteristiche visive e caratteristiche di utilizzo finale, si è presentata la necessità di creare più strumenti cartacei informativi che potessero essere raccolti in uno strumento unico e definitivo.
Da qui l’idea di creare un box che potesse contenere sia il materiale informativo, ma anche una serie di “fiches” dei vari materiali a forma di triangolo (elemento facente parte del logo della TPE) che, attraverso una serie di schede prefustellate in base all’esigenza di utilizzo del materiale, potessero essere utili per indirizzare il cliente nella scelta del materiale giusto per la propria applicazione.
Un piccolo intervento è stato fatto anche presso gli uffici, arredando degli spazi comuni come la sala d’attesa e di riunione con degli ampi teli raffiguranti momenti di lavorazione meccanica dei materiali.
